📈 Fino alla luna
Il Bitcoin sale quando la domanda supera l’offerta, spinto da alcune forze chiave.
Motivo 1: Adozione da parte delle istituzioni
Quando banche, aziende o persino paesi iniziano a comprare o integrare Bitcoin, aumenta la fiducia del grande pubblico. L’adozione da parte di giganti come PayPal o Mastercard mostra che le criptovalute stanno entrando nel mainstream. La domanda cresce — e il prezzo segue.
Motivo 2: Sentiment di mercato e dei media
I social media, le piattaforme di notizie e i forum possono far decollare il Bitcoin, soprattutto quando tweet o post provengono da celebrità o persone influenti.
A gennaio 2021, Elon Musk ha scritto “#Bitcoin” nella bio di Twitter, facendo schizzare il prezzo del BTC del 20%. Questo effetto fiducia aumenta la domanda e spinge il prezzo in alto.
Motivo 3: Scarsità e halving
Esisteranno sempre e solo 21 milioni di BTC, il che li rende già rari. Circa ogni 4 anni, le ricompense per blocco vengono dimezzate — il famoso halving.
Durante l’halving, i miner iniziano a guadagnare meno criptovaluta per il mining, il che porta a un minor numero di nuovi BTC immessi in circolazione. Con l’offerta in diminuzione mentre la domanda resta stabile (o cresce), ogni coin diventa più preziosa.
Motivo 4: Segnali del grafico
Pattern rialzisti o meme come "Uptober" alimentano le aspettative di crescita. I trader comprano in anticipo, alimentando il trend. Maggiore domanda = prezzo BTC più alto — un pattern su cui puoi contare.
|