icon
icon
icon
icon
icon
icon
icon
icon
Cosa muove gli alti e bassi di Bitcoin?
Toro, orso… ai miner non importa

Ti sei mai chiesto perché il Bitcoin può impennarsi una settimana e crollare quella successiva? Può sembrare caos, ma c’è un modello. Individuandolo, saprai quando potenziare il tuo mining per massimizzare i guadagni.

Scomponiamolo in uno schema semplice:

📈 Fino alla luna

Il Bitcoin sale quando la domanda supera l’offerta, spinto da alcune forze chiave.

Motivo 1: Adozione da parte delle istituzioni

Quando banche, aziende o persino paesi iniziano a comprare o integrare Bitcoin, aumenta la fiducia del grande pubblico. L’adozione da parte di giganti come PayPal o Mastercard mostra che le criptovalute stanno entrando nel mainstream. La domanda cresce — e il prezzo segue.

Motivo 2: Sentiment di mercato e dei media

I social media, le piattaforme di notizie e i forum possono far decollare il Bitcoin, soprattutto quando tweet o post provengono da celebrità o persone influenti.

A gennaio 2021, Elon Musk ha scritto “#Bitcoin” nella bio di Twitter, facendo schizzare il prezzo del BTC del 20%. Questo effetto fiducia aumenta la domanda e spinge il prezzo in alto.

Motivo 3: Scarsità e halving

Esisteranno sempre e solo 21 milioni di BTC, il che li rende già rari. Circa ogni 4 anni, le ricompense per blocco vengono dimezzate — il famoso halving.

Durante l’halving, i miner iniziano a guadagnare meno criptovaluta per il mining, il che porta a un minor numero di nuovi BTC immessi in circolazione. Con l’offerta in diminuzione mentre la domanda resta stabile (o cresce), ogni coin diventa più preziosa.

Motivo 4: Segnali del grafico

Pattern rialzisti o meme come "Uptober" alimentano le aspettative di crescita. I trader comprano in anticipo, alimentando il trend. Maggiore domanda = prezzo BTC più alto — un pattern su cui puoi contare.

📉 Cupa disperazione

E adesso, che ne dici dell’altro lato?

Motivo 1: Sentimento negativo

La paura, l’incertezza e il dubbio (FUD) si diffondono rapidamente. Un singolo titolo può far crollare il mercato.

È successo nel 2021: il tweet di Elon Musk sull’interruzione dei pagamenti in BTC da parte di Tesla ha fatto crollare il prezzo del 12% in un giorno e del 40% in una settimana. Il sentiment è potente.

Motivo 2: Crisi globali

Quando arrivano le crisi, gli investitori si ritirano da tutti gli asset, criptovalute incluse.

Ad esempio, durante il COVID-19, il BTC è sceso di quasi il 40 % insieme ai mercati globali. Anche le prese di profitto di routine dopo i rally possono provocare correzioni.

Motivo 3: Concorrenza Altcoin

Il Bitcoin non è l’unica opzione in circolazione. Quando l’attenzione si sposta sugli altcoin, la domanda di BTC si raffredda. Ethereum, per esempio, ha attirato i riflettori con i suoi smart contract, richiamando ondate di investitori.

Meno hype su BTC = prezzo più debole. Per i miner è una vittoria nascosta: meno attenzione significa più possibilità di accumulare.

Motivo 4: Segnali del grafico

Proprio come i pattern rialzisti innescano rally, quelli ribassisti possono scatenare vendite massive. La famigerata “death cross” amplifica spesso la paura. Non sempre accurati — ma plasmano le aspettative. E le aspettative muovono i mercati.

Ma… i miner hanno sempre la meglio

Mercato toro o mercato orso, stai accumulando il tuo stack. Il timing conta — spingere di più quando il trend è a tuo favore può moltiplicare i guadagni. Ma la verità di fondo resta: i miner vincono sempre nel lungo periodo.

Perché i miner non comprano al top: guadagnano. Ogni coin in dip è un seme per il prossimo pump. Una strategia che si adatta, sopravvive e prospera in ogni fase.

Resta in positivo in ogni stagione con CT Pool

Domina il ciclo

Pubblicato: 1 ottobre 2025