Motivo 1: modello a tazza e manico
Nel corso degli anni, BTC ha spesso mostrato il pattern "tazza e manico", che sul grafico ricorda una tazza da tè. Il prezzo forma una "U" (la tazza), poi fa un piccolo calo (il manico) e spesso rompe verso l'alto – un segnale che i trader interpretano come un segnale di ulteriore crescita.
Motivo 2: Effetti collaterali
Bitcoin è storicamente una criptovaluta altamente volatile. La volatilità dipende dalla domanda e dall'offerta, dalle azioni degli investitori, dalle normative dei paesi, dalle violazioni dei dati delle aziende e dall'attenzione del pubblico, tutti fattori che influiscono sullo stato di BTC sul mercato.
Motivo 3: La luce alla fine
Le previsioni su quanto possa salire la prima criptovaluta si sono rivelate azzeccate: ad esempio, CoinTelegraph, che a gennaio aveva previsto per il BTC un valore fino a $125.000 nel corso dell'anno, ora prevede che raggiungerà i $144.000 entro la fine dell'anno.
|